Quattro regole d’oro da seguire per raggiungere il benessere fisico ed essere in perfetta forma

C’è un’eccellente parola che spesso va a braccetto con qualsiasi concetto di BENESSERE e EFFICIENZA. Puoi imparare a discutere costruttivamente con le persone, a crearti delle buone abitudini quotidiane da seguire, puoi “selezionare” le persone di cui circondarti e dalle quali trarne tutte le buone influenze che possono donarti.
Puoi sviluppare un carattere da CAGNACCIO che non molla i suoi obiettivi ed essere il più accanito in fatto di perseveranza.

Ma se non sviluppi un EQUILIBRIO di fondo (sì la parola è questa), rischi che i tuoi sforzi non siano duraturi. Non a caso la parola EQUILIBRIO si accompagna assai spesso alla parola COSTANZA.

Una scena di Equilibrium, film del 2002 con Christian Bale
Una scena di Equilibrium, film del 2002 con Christian Bale

Anche nel campo del mangiare a bene e prenderti cura del tuo fisico, puoi far ricorso a tavola alla parola EQUILIBRIO, parola che puoi del resto esportare e assurgere a contorno di ogni aspetto della tua vita.

Mangiare bene per raggiungere il tuo benessere psicofisico è un ottimo passo anche da cui partire per migliorare la tua vita, ritrovare il sorriso perduto e riconquistare l’autostima perduta.

È una questione di salute prima di tutto, di forma fisica e di sano rispetto per te stesso.

Quando la forma fisica è piacevole ai tuoi occhi, a risentirne positivamente saranno il tuo umore e la tua autostima. Ti porterà un sorriso, ti porterà sicurezza, ti farà stare meglio e ti spingerà a ragionare guardando al meglio, aiutandoti anche nella conquista dell’umore a mille.

Sarà un lavoro quotidiano, ma sarà tale solo i primi giorni; quando avrai assimilato le basi del buon mangiare, allora anche la salubrità a tavola smetterà di essere un mestiere per rientrare di diritto nelle tue buone abitudini quotidiane.

Non a caso si dice che “siamo ciò che mangiamo”. Ed è vero, si vede subito una persona che ha rispetto per se stessa, rispetto ad una che tratta con sufficienza e violenza il suo fisico.

Mangiare bene per raggiungere il benessere, ecco le quattro regole d’oro da cui partire per avventurarci in questo splendido viaggio quotidiano.

1) Non privarti di nulla, ma impara a dosare e ad avere EQUILIBRIO

Non c’è niente di peggio che stilare un elenco dei cibi di cui privarsi. Piuttosto, è importante rendersi conto di ciò che si ingerisce, equilibrando gli alimenti dando priorità a frutta e verdura, e controbilanciando il cosiddetto cibo spazzatura con qualcosa di più sano (gradualmente riuscirai a eliminarlo quasi del tutto, i peccati di gola saltuari fanno parte di quella ricerca di EQUILIBRIO, in cui non si demonizza nulla o quasi). Grassi e zuccheri sono ben ammessi, un sapore consistente è utile a fornici benessere, ma vanno limitati nelle quantità e selezionati per migliore qualità.

2) Acqua, tanta acqua da bere e da MANGIARE

I nutrizionisti lo sanno bene, e non fanno che ripetercelo di continuo. Bere acqua, mantenere una buona idratazione dei tessuti, aiuta il nostro organismo a liberarsi dalle tossine con tutti i benefici che ciò comporta. La famosa teoria degli otto bicchieri d’acqua al giorno è però una specie di leggenda metropolitana; l’acqua infatti non soltanto si beve, ma si mangia anche. Frutta e verdura, o sorbetti e gelati nei mesi più caldi contribuiscono alla nostra idratazione. Personalmente bevo acqua quando avverto il senso della sete, ma non mi sforzo nella conta dei bicchieri: è un’attività inutile e frustrante. E’ molto più importante acquisire acqua regolarmente dai cibi che sforzarci di bere anche quando non abbiamo sete (o almeno un eccesso di acqua).

3) Parola d’ordine: varia, varia e ancora varia!

Il vecchio ragù della nonna, il buon pesce cucinato dalla mamma, la lasagna fatta a mano seguendo la ricetta della tradizione… Quanti ricordi rievochiamo a tavola, ma quante volte ci adagiamo su di essi dimenticandoci di vivere il presente, o di sperimentare qualcosa di nuovo? Se vuoi davvero imparare a mangiare bene per raggiungere il benessere devi fare in modo che i tuoi sensi, e il tuo cervello, siano costantemente stimolati con nuove sensazioni, emozioni diverse. Con sapori mai provati prima. E’ un esercizio che fa anche bene alla mente nell’ottica di maggior apertura mentale in generale.

Almeno una volta a settimana abbandoniamoci alla curiosità e lanciamoci in qualcosa di nuovo. Osiamo, sperimentiamo, assaggiamo cibi che mai avremmo avuto il coraggio di ingerire prima e ascoltiamo la nostra reazione; la creatività ce ne sarà grata, e ci accorgeremo che il mondo intorno a noi è capace di offrirci emozioni che mai avremmo immaginato poter provare.

4) Un’ora al giorno COSTANTEMENTE di cammino per ritrovare la tua forma

Basterebbe un’ora al giorno, a passo sostenuto, ma SEMPRE E COMUNQUE per sostituire allenamenti estenuanti e discontinui in palestra che assai spesso, se non effettuati gradualmente, rischiano di stressare il tuo corpo.

Un’ora al giorno fatta a passo sostenuto, in aggiunta al movimento che fai abitualmente, sono una manna dal cielo per la forma fisica e per eliminare i chili in eccesso. E’ questione di MATEMATICA.

Restiamo anche nel caso peggiore: ossia che bruci solo 300 Kcalorie; moltiplica 300 Kcalorie per 365 giorni l’anno, ho sottolineato l’assoluta e fondamentale importanza della COSTANZA) sono circa 109500 Kcalorie bruciate in un anno, che corrispondono a ben 15 Kilogrammi di peso persi (a parità, come deve essere, di Kcalorie ingerite durante i pasti).

Per tamponare eventuali giorni di malattia, o eccezioni che devono essere rarissime e di buon senso, puoi pensare di fare 1 ora e 5 minuti (in questo modo hai ben 30 giorni l’anno coperti).

Naturalmente puoi pensare bene di dimenticare parole come ASCENSORE e fare, anche pian piano all’inizio le scale, puoi pensare di fare due allenamenti intensivi a settimana (senza stressare il tuo corpo e cominciando gradualmente), in questo modo ti ritroverai ad essere quasi senza neanche farci caso un amante del fitness e non proverai assolutamente sforzo nel farlo, anzi sarà PIACEVOLE.

In qualsiasi campo della tua vita, lascia stare le soluzioni troppo aggressive: non dureresti alla lunga, ricordati sempre che LA COSTANZA E’ LA FORZA PORTANTE DI OGNI OBIETTIVO, sia lo stesso legato al tuo fisico e in generale.

In un regime di costanza puoi decidere di sferrare anche colpi più decisi, ma se non dimostri a te stesso e alla tua AUTOSTIMA di essere in grado di realizzare i “piccoli” obiettivi, che come vedi piccoli non sono se parliamo di risultati nella fattispecie, difficilmente riuscirai a reggere ritmi maggiori (sia per il fisico e sia per la mente).

Devi essere tassativo con i piccoli obiettivi e dimostrare a te stesso che sei in grado, prima di passare ad altro. Non c’è fretta e il tuo unico avversario è il te stesso di ieri. Chi ti deride lo mandi al diavolo da parte mia 😉

Naturalmente puoi impiegare quest’ora (e cinque minuti) per migliorare notevolmente il tuo inglese, ascoltare nuova musica, ascoltare audiobook formandoti contemporaneamente. Sicuramente è tempo assai meglio investito rispetto a poltrire di fronte all’ennesimo talk show televisivo, che il più delle volte non è neanche frutto di una scelta consapevole ma è l’inerzia stessa della TV che ti facilita la “scelta”.

In bocca al lupo 😉

(Visited 1.402 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi